Gestire i pagamenti può rivelarsi complesso, specialmente quando emergono situazioni impreviste che impediscono di saldare una fattura entro i termini stabiliti. In questi casi, la soluzione migliore per tutelare sia il creditore sia il debitore è formalizzare un accordo di dilazione del pagamento. Redigere correttamente questo documento è fondamentale per chiarire le modalità di rimborso, evitare incomprensioni e garantire la sicurezza della transazione, soprattutto quando si opta per il pagamento in contanti. In questa guida troverai indicazioni pratiche e suggerimenti utili per scrivere un accordo di dilazione efficace, che rispetti le normative vigenti e offra serenità a entrambe le parti coinvolte.
Come scrivere un accordo dilazione pagamento fattura in contanti
Scrivere un accordo di dilazione di pagamento per una fattura in contanti richiede attenzione sia agli aspetti formali che a quelli sostanziali della scrittura contrattuale. L’obiettivo principale di un tale documento è definire in modo chiaro e inequivocabile le condizioni secondo cui il debitore potrà saldare il proprio debito non immediatamente, ma secondo una tempistica concordata con il creditore, utilizzando il contante come modalità di pagamento.
Per iniziare, il testo deve necessariamente identificare senza ambiguità le parti coinvolte. È bene quindi inserire sin dall’inizio i dati anagrafici completi di entrambe le parti, specificando se si tratta di persone fisiche o giuridiche, includendo ragione sociale, sede legale, codice fiscale o partita IVA per le aziende e, ove opportuno, il nominativo del legale rappresentante. Questo passaggio è essenziale per evitare qualsiasi incertezza circa i soggetti che assumono obblighi e diritti in virtù dell’accordo.
Successivamente occorre fare riferimento alla fattura oggetto di dilazione. Bisogna indicarne il numero, la data di emissione, il corrispettivo totale e la causale della prestazione o fornitura che la giustifica. È importante anche specificare eventuali riferimenti contrattuali originari, così da collegare in modo preciso la dilazione all’obbligazione principale.
La parte centrale dell’accordo riguarda la definizione delle condizioni di pagamento dilazionato. In questa sezione si deve stabilire con precisione l’importo complessivo da saldare, la suddivisione in rate, l’ammontare di ciascuna rata, la scadenza di ciascun versamento e la modalità, ovvero il pagamento in contanti. Se la dilazione prevede interessi, è opportuno specificare il tasso applicato, le modalità di calcolo e la decorrenza. È buona prassi indicare il luogo del pagamento, ad esempio presso la sede del creditore o altro luogo concordato, e descrivere la procedura di consegna del contante, eventualmente precisando che verrà rilasciata quietanza per ogni versamento.
Un elemento fondamentale è l’inserimento di una clausola che regoli le conseguenze dell’eventuale ritardo o mancato pagamento. Qui si possono prevedere interessi moratori, la decadenza dal beneficio del termine e la possibilità per il creditore di agire per il recupero dell’intero importo residuo. Una formulazione chiara di queste condizioni è essenziale per garantire la tutela delle parti e favorire la prevenzione di controversie future.
L’accordo deve inoltre contenere una dichiarazione espressa dell’obbligato, che riconosca il debito e si impegni a rispettare le scadenze pattuite. Questa dichiarazione rafforza il valore probatorio del documento in caso di eventuali contestazioni.
Dal punto di vista formale, è fondamentale assicurarsi che l’accordo sia redatto in duplice originale, firmato in ogni pagina dalle parti e, qualora richiesto, sottoscritto davanti a testimoni o autenticato da un pubblico ufficiale. Questo garantisce la validità e opponibilità dell’accordo a terzi. È consigliabile altresì fare esplicito riferimento all’articolo 2220 del Codice Civile in materia di tenuta delle scritture contabili, soprattutto qualora una delle parti sia un’impresa.
Infine, per la raccolta e il trattamento dei dati personali, laddove rilevante, è opportuno inserire una dichiarazione di consenso in conformità alla normativa vigente sulla privacy. L’accordo può anche prevedere una clausola che disciplini la legge applicabile e il foro competente in caso di controversie.
Scrivere un accordo di dilazione pagamento fattura in contanti, quindi, non è una mera formalità ma un atto che richiede precisione, chiarezza e attenzione ai dettagli giuridici e pratici, così da tutelare entrambe le parti e rendere certo il rapporto obbligatorio.
Fac simile accordo dilazione pagamento fattura in contanti
Accordo di Dilazione di Pagamento Fattura in Contanti
Tra
Il Sig./La Sig.ra/Società ____, con sede in ____, C.F./P.IVA ____, di seguito denominato/a “Creditore”,
e
Il Sig./La Sig.ra/Società ____, con sede in ____, C.F./P.IVA ____, di seguito denominato/a “Debitore”,
PREMESSO CHE
- Il Debitore è debitore nei confronti del Creditore per un importo pari a € ____, relativo alla fattura n. ____ del //____;
- Il Debitore ha richiesto una dilazione del pagamento della suddetta fattura;
- Il Creditore si è dichiarato disponibile a concedere una dilazione alle condizioni di seguito specificate;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
- Importo oggetto di dilazione
La somma complessiva oggetto della presente dilazione è pari a € ____ (____). - Modalità di pagamento
Il Debitore si impegna a corrispondere l’importo sopra indicato mediante pagamento in contanti secondo le seguenti scadenze:
- Importo oggetto di dilazione
- € ____ entro e non oltre il //____;
- € ____ entro e non oltre il //____;
- € ____ entro e non oltre il //____;
- (aggiungere eventuali ulteriori rate)
- Luogo di pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato presso ___. - Interessi
Sulle somme dilazionate verranno applicati interessi al tasso del ___% annuo (eventuale, cancellare se non previsto). - Inadempimento
In caso di mancato pagamento anche di una sola rata entro i termini stabiliti, il Debitore decadrà dal beneficio del termine e l’intero importo residuo sarà immediatamente esigibile. - Rinvio
Per quanto non espressamente previsto dal presente accordo, le Parti fanno riferimento alle norme di legge vigenti. - Spese
Le eventuali spese di registrazione del presente accordo sono a carico di _.Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ____
Il Creditore
___Il Debitore
- Luogo di pagamento