Nell’ambito della creazione di progetti complessi e innovativi, la collaborazione efficace tra più parti è fondamentale. Un accordo di co-progettazione ben strutturato può fungere da pilastro per il successo di queste collaborazioni, delineando chiaramente le aspettative, le responsabilità e gli obiettivi comuni. Questa guida è stata concepita per fornire una visione chiara e pratica su come redigere un accordo di co-progettazione che sia solido e funzionale, in grado di facilitare un processo creativo e produttivo tra i vari stakeholder coinvolti. Attraverso suggerimenti pratici, esempi concreti e consigli professionali, esploreremo i componenti essenziali di un accordo efficace, offrendo strumenti che vi aiuteranno a trasformare idee condivise in realtà tangibili. Che siate nuovi nel campo della co-progettazione o professionisti esperti in cerca di affinare le vostre competenze, questa guida sarà un prezioso alleato nel vostro percorso verso il successo collaborativo.
Come scrivere un accordo co progettazione
Scrivere un accordo di co-progettazione richiede attenzione ai dettagli e una comprensione approfondita delle esigenze di tutte le parti coinvolte. Questo tipo di accordo è essenziale quando più organizzazioni o individui decidono di collaborare per sviluppare un progetto comune, siano essi progetti creativi, sociali o tecnologici. Un buon accordo di co-progettazione deve essere chiaro, completo e giuridicamente valido, garantendo che ogni parte comprenda i propri ruoli, responsabilità e benefici.
Comprendere gli Obiettivi Comuni
Prima di iniziare a scrivere l’accordo, è fondamentale che tutte le parti coinvolte abbiano una chiara comprensione degli obiettivi comuni del progetto. Questo potrebbe richiedere una serie di riunioni preliminari o workshop per discutere e definire le finalità del progetto. Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e temporizzati (SMART). Questo chiarimento iniziale garantirà che tutte le parti siano allineate e lavorino verso lo stesso scopo.
Definire i Ruoli e le Responsabilità
Una volta stabiliti gli obiettivi comuni, è necessario definire chiaramente i ruoli e le responsabilità di ciascun partecipante. Questo include non solo le attività specifiche che ogni parte deve svolgere, ma anche le risorse che ciascuno dovrà fornire. È importante essere dettagliati in questa sezione per evitare malintesi in futuro. Ad esempio, se una parte è responsabile del finanziamento, l’accordo dovrebbe specificare l’importo esatto e la tempistica dei pagamenti.
Stabilire un Processo Decisionale
Un altro aspetto cruciale è stabilire come verranno prese le decisioni durante il progetto. È importante decidere se le decisioni saranno prese a maggioranza, per consenso o se ci sarà un leader del progetto con autorità decisionale finale. Inoltre, l’accordo dovrebbe delineare un processo per la risoluzione dei conflitti, nel caso in cui le parti non riescano a trovare un accordo.
Gestire i Diritti di Proprietà Intellettuale
In molti progetti di co-progettazione, la proprietà intellettuale può essere una questione delicata. È fondamentale definire chiaramente chi possiede i diritti su eventuali invenzioni, opere d’ingegno o prodotti che derivano dal progetto. Questo può includere la concessione di licenze, i diritti di utilizzo e le modalità di distribuzione dei profitti derivanti dalla proprietà intellettuale.
Determinare i Termini Economici
L’accordo dovrebbe anche delineare i termini finanziari, inclusi i costi del progetto, il budget complessivo e come verranno gestiti eventuali profitti o perdite. È importante decidere in anticipo come verranno suddivisi i costi e come verranno distribuiti i profitti. Questo aiuta a prevenire conflitti finanziari lungo la strada e assicura che tutte le parti abbiano aspettative realistiche.
Stabilire un Cronoprogramma
Un cronoprogramma dettagliato è essenziale per garantire che il progetto rimanga in carreggiata. L’accordo dovrebbe includere una timeline con scadenze specifiche per ciascuna fase del progetto. Questo aiuta a mantenere la disciplina e la responsabilità tra le parti, assicurando che il progetto progredisca come previsto.
Redigere il Documento Legale
Una volta che tutti i dettagli sono stati discussi e concordati, è il momento di redigere l’accordo formale. È consigliabile coinvolgere un legale esperto per assicurarsi che l’accordo sia giuridicamente valido e che tuteli gli interessi di tutte le parti. Il linguaggio dovrebbe essere chiaro e privo di ambiguità, con tutte le clausole necessarie per coprire le eventuali contingenze.
Rivedere e Firmare l’Accordo
Prima che l’accordo venga finalizzato, tutte le parti dovrebbero rivederlo attentamente per assicurarsi che tutti i punti siano stati correttamente rappresentati e concordati. Una volta che tutte le parti sono soddisfatte dei termini, l’accordo può essere firmato. Questo segna l’inizio ufficiale del progetto di co-progettazione e rappresenta un impegno formale da parte di tutti i partecipanti.
Un accordo di co-progettazione ben scritto è uno strumento potente per garantire che i progetti collaborativi abbiano successo. Quando tutte le parti comprendono chiaramente i loro ruoli e responsabilità, e c’è un piano dettagliato per affrontare le eventuali sfide, il progetto ha maggiori probabilità di raggiungere i suoi obiettivi.
Fac simile accordo co progettazione
ACCORDO DI COPROGETTAZIONE
(ai sensi degli artt. 55-57 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 – Codice del Terzo Settore, e dell’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241)
TRA
[NOME ENTE PUBBLICO]
Codice Fiscale / P. IVA: [●]
Sede legale: [●], CAP [●], [Città]
Rappresentato da: [Nome e Cognome], in qualità di [Carica], munito dei necessari poteri (Decreto/Determina n. [●] del [data])
E
[NOME ENTE DEL TERZO SETTORE] (di seguito “ETS”)
Codice Fiscale / P. IVA: [●]
Iscritto al RUNTS, sezione [●], n. [●]
Sede legale: [●], CAP [●], [Città]
Rappresentato da: [Nome e Cognome], in qualità di [Carica], munito dei necessari poteri (Verbale n. [●] del [data])
L’Ente Pubblico e l’ETS, congiuntamente denominate anche le “Parti”,
PREMESSO CHE
L’Ente Pubblico (di seguito “Amministrazione”) intende perseguire le finalità di cui all’art. 55, co. 1, CTS, attraverso processi di coprogettazione con gli ETS del territorio;
In data [●] l’Amministrazione ha pubblicato l’Avviso pubblico prot. n. [●] per l’individuazione di un/degli ETS per la coprogettazione di [descrivere l’intervento/servizio];
Con Determina dirigenziale n. [●] del [data], l’Amministrazione ha individuato [Nome ETS] quale miglior partner di coprogettazione;
Con il presente Accordo le Parti intendono disciplinare ruoli, responsabilità, modalità operative, governance e risorse per la realizzazione dell’intervento di cui sopra;
Tutto ciò premesso, le Parti
CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:
Art. 1 – Oggetto
Il presente Accordo disciplina le modalità di coprogettazione, realizzazione e gestione condivisa dell’intervento denominato “[Titolo progetto]”, volto a [finalità/obiettivi generali] nel territorio del [Comune/Ente].
Art. 2 – Durata
L’Accordo ha durata [n] mesi/anni, con decorrenza dal [data di sottoscrizione] e scadenza al [data], salvo proroga o rinnovo motivati con atto espresso dell’Amministrazione.
Art. 3 – Ruoli e responsabilità delle Parti
Amministrazione:
Coordina e indirizza il processo di coprogettazione;
Mette a disposizione [locali, attrezzature, dati, ecc.];
Svolge attività di monitoraggio e verifica.
ETS:
Partecipa attivamente al tavolo di coprogettazione;
Realizza le attività progettuali secondo il cronoprogramma (Allegato A);
Provvede alla rendicontazione tecnico-economica nei tempi e modalità stabiliti.
Art. 4 – Governance del progetto
È istituito un Tavolo di governance composto da n. [●] rappresentanti nominati da ciascuna Parte.
Il Tavolo si riunisce con cadenza [mensile/trimestrale] (o su richiesta motivata) per:
valutare l’avanzamento delle attività;
approvare eventuali variazioni;
dirimere criticità operative.
Art. 5 – Risorse economiche e cofinanziamento
Il costo complessivo del progetto è stimato in € [importo] (IVA inclusa).
L’Amministrazione si impegna a erogare la somma massima di € [importo], a valere sul capitolo di bilancio [●].
L’ETS garantisce un cofinanziamento/valorizzazione di risorse pari a € [importo], mediante [apporto economico/risorse umane/beni strumentali].
Art. 6 – Erogazione dei contributi
Modalità di erogazione:
Anticipo: [percentuale] % entro [giorni] dalla sottoscrizione;
Sal: [percentuale] % al raggiungimento della milestone [descrizione];
Saldo: [percentuale] % previa presentazione e approvazione della rendicontazione finale.
Art. 7 – Monitoraggio, valutazione e rendicontazione
L’ETS trasmette report intermedi ogni [n] mesi secondo il format (Allegato B).
La rendicontazione economica segue i criteri di cui alle Linee guida RNTS;
Al termine, le Parti effettuano una valutazione di impatto sociale secondo metodologia [SROI/Outcome mapping/altro].
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
Le Parti si impegnano a trattare i dati personali nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 come novellato.
Art. 9 – Proprietà intellettuale e utilizzo dei risultati
I materiali e i risultati generati sono di [coproprietà/pubblica proprietà] delle Parti. Ogni utilizzo con fini commerciali necessita di preventivo accordo scritto.
Art. 10 – Riservatezza
Le Parti mantengono confidenziali le informazioni non pubbliche acquisite durante l’esecuzione dell’Accordo, salvo obblighi di legge.
Art. 11 – Assicurazioni e responsabilità
L’ETS dichiara di essere coperto da polizza RCT/RCO con massimale di € [importo].
Ogni Parte è responsabile dei danni direttamente imputabili alla propria condotta.
Art. 12 – Modifiche
Eventuali modifiche devono essere concordate per iscritto tramite Addendum sottoscritto dalle Parti.
Art. 13 – Risoluzione e recesso
Il presente Accordo può essere risolto per inadempimento grave, previa diffida ad adempiere entro [30] giorni.
Ciascuna Parte può recedere per giustificato motivo con preavviso scritto di [n] giorni; in tal caso si procede al conguaglio delle spese sostenute.
Art. 14 – Foro competente
Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di [Città], salvo il ricorso a strumenti di mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010.
Art. 15 – Altre disposizioni
Clausola di rinvio, lingua, integrità dell’accordo, allegati.
Letto, confermato e sottoscritto.
[Luogo], [data in formato esteso]
Per l’Amministrazione
Per l’ETS
_____________________
_____________________
Allegati
A. Cronoprogramma e Piano delle attivitàB. Format di rendicontazione economicaC. Curriculum degli operatoriD. Modello informativa privacyE. Tabelle di valorizzazione delle risorse