Nel dinamico mondo degli affari contemporaneo, le collaborazioni strategiche tra aziende possono rappresentare una leva fondamentale per ampliare la portata del mercato, migliorare la visibilità del brand e ottimizzare le risorse. Un accordo di co-marketing è uno strumento potente che consente a due o più aziende di unire le forze per raggiungere obiettivi comuni, creando sinergie che possono portare vantaggi significativi a tutte le parti coinvolte. Tuttavia, per garantire il successo di tale collaborazione, è essenziale che l’accordo sia strutturato in modo chiaro e dettagliato.
Questa guida si propone di fornire indicazioni pratiche e approfondimenti su come scrivere un accordo di co-marketing efficace. Esploreremo gli elementi chiave da includere, le migliori pratiche da seguire e i potenziali ostacoli da evitare. Che tu sia un imprenditore esperto o un novizio nel mondo del marketing collaborativo, questa guida ti assisterà nel creare un documento solido che possa fungere da base per una partnership di successo.
Come scrivere un accordo co marketing
Scrivere un accordo di co-marketing richiede una comprensione approfondita degli obiettivi comuni delle parti coinvolte, oltre a una chiara definizione delle responsabilità e dei benefici reciproci. L’obiettivo principale di un accordo di co-marketing è quello di sfruttare le sinergie tra due o più aziende per massimizzare l’esposizione del marchio e ottimizzare le risorse.
Comprendere gli Obiettivi Comuni
Il primo passo nella stesura di un accordo di co-marketing è individuare con precisione gli obiettivi comuni. Le aziende devono discutere apertamente le loro aspettative e i risultati desiderati. Questi obiettivi possono includere l’aumento della consapevolezza del marchio, l’espansione in nuovi mercati o il lancio di nuovi prodotti. È essenziale che tutte le parti siano allineate su questi obiettivi per garantire che l’accordo sia vantaggioso per tutti.
Definizione delle Responsabilità
Una volta stabiliti gli obiettivi, è cruciale delineare chiaramente le responsabilità di ciascuna parte. Questo include la specificazione delle attività di marketing che ciascuna azienda si impegna a svolgere. Ad esempio, una parte potrebbe essere responsabile della creazione di contenuti, mentre l’altra potrebbe gestire la distribuzione attraverso i propri canali. È importante che queste responsabilità siano ben definite per evitare sovrapposizioni e garantire un’efficace esecuzione della campagna.
Struttura dell’Accordo
La struttura dell’accordo dovrebbe includere una sezione introduttiva che descrive le parti coinvolte e lo scopo dell’accordo. Successivamente, è utile includere una sezione che dettaglia gli obiettivi specifici e le metriche di successo che verranno utilizzate per valutare l’efficacia della collaborazione. È consigliabile inserire una clausola che specifichi le modalità di monitoraggio e valutazione dei risultati, in modo che le aziende possano adattare la loro strategia in base ai risultati ottenuti.
Termini Finanziari e di Condivisione dei Profitti
Un accordo di co-marketing deve anche affrontare i termini finanziari e la condivisione dei profitti. È fondamentale determinare in che modo i costi verranno suddivisi tra le parti e come verranno gestiti i ricavi generati dalla collaborazione. Questa sezione dovrebbe includere dettagli su eventuali investimenti iniziali, costi operativi e modalità di pagamento. Inoltre, la trasparenza in merito alla suddivisione dei profitti aiuterà a prevenire conflitti futuri.
Clausole Legali e di Riservatezza
Non meno importante è l’inclusione di clausole legali e di riservatezza. L’accordo deve specificare le leggi applicabili e come eventuali controversie verranno risolte. Inoltre, è essenziale proteggere le informazioni sensibili delle parti coinvolte, includendo clausole di riservatezza che impediscano la divulgazione non autorizzata di dati aziendali.
Durata e Termine dell’Accordo
Infine, l’accordo dovrebbe delineare chiaramente la durata della collaborazione e le condizioni di rinnovo o termine. È importante stabilire un periodo di prova in cui le parti possano valutare l’efficacia della collaborazione e decidere se continuare o apportare modifiche. Le condizioni per la risoluzione anticipata dell’accordo devono essere chiaramente definite per evitare fraintendimenti.
In sintesi, scrivere un accordo di co-marketing richiede attenzione ai dettagli e un approccio collaborativo. È fondamentale che tutte le parti coinvolte abbiano una chiara comprensione degli obiettivi comuni, delle responsabilità, dei termini finanziari e delle clausole legali per garantire una partnership di successo.
Fac simile accordo co marketing
ACCORDO DI CO‑MARKETING
(Modello editabile – ai sensi degli artt. 1321 e ss. c.c.)
PARTI
[Ragione Sociale Partner A]Codice Fiscale / P. IVA: [●]Sede legale: [via – CAP – Città (Prov.)]Rappresentata da [Nome Cognome], in qualità di [carica], munito/a dei necessari poteri(di seguito “Partner A”)
[Ragione Sociale Partner B]Codice Fiscale / P. IVA: [●]Sede legale: [via – CAP – Città (Prov.)]Rappresentata da [Nome Cognome], in qualità di [carica], munito/a dei necessari poteri(di seguito “Partner B”)
Partner A e Partner B, congiuntamente denominate le “Parti” e ciascuna la “Parte”.
PREMESSO CHE
A. Le Parti operano rispettivamente nei settori [descrizione settori] e condividono interessi commerciali complementari;B. Le Parti intendono cooperare in attività di marketing congiunto per promuovere i rispettivi prodotti/servizi ai loro pubblici di riferimento;C. In data [●] le Parti hanno discusso e approvato una bozza di Piano di Co‑Marketing (Allegato A);
quanto sopra costituisce parte integrante del presente accordo (l’“Accordo”).
Art. 1 – Oggetto
Con il presente Accordo le Parti disciplinano termini e condizioni della collaborazione di co‑marketing volta a promuovere:
Prodotto/Servizio Partner A: [nome];
Prodotto/Servizio Partner B: [nome].
Le attività di marketing congiunto includono, a titolo esemplificativo:a) co‑branding di materiali (landing page, DEM, brochure);b) eventi/webinar congiunti;c) campagne social media e paid advertising;d) produzione di contenuti (blogpost, white paper, case study);e) promozioni o bundle commerciali.
Art. 2 – Durata
L’Accordo ha durata [n] mesi/anni, con decorrenza dal [data] e scadenza al [data].
È rinnovabile per periodi di [n] mesi mediante scambio di comunicazione scritta [30] giorni prima della scadenza.
Art. 3 – Obblighi delle Parti
Partner A si impegna a:i. fornire contenuti, loghi e materiale brand‑approved entro [giorni] dalla richiesta;ii. promuovere le attività sui propri canali (newsletter, social, sito) secondo il calendario dell’Allegato B;iii. dedicare risorse interne (n. [●] FTE) alla gestione operativa del progetto.
Partner B si impegna a:i. predisporre landing page co‑branded su dominio [URL];ii. gestire le campagne paid con budget fino a € [importo];iii. condividere con Partner A i lead generati, nel rispetto delle normative privacy.
Art. 4 – Costi e ripartizione spese
Le spese di marketing saranno sostenute secondo la seguente ripartizione:
Advertising online: [X %] Partner A / [Y %] Partner B;
Produzione contenuti: [X %] / [Y %];
Eventi: costi location e catering a carico di [●].
Ogni Parte approverà per iscritto preventivi superiori a € [importo] prima dell’impegno di spesa.
Art. 5 – Ricavi e lead sharing
Eventuali ricavi derivanti da vendite congiunte / bundle saranno ripartiti [50‑50 %] salvo diversa indicazione nell’Allegato C (Modello Economico).
Le lead generate saranno condivise tramite CRM [nome] entro [n] giorni lavorativi e ciascuna Parte le tratterà in conformità al Reg. UE 2016/679.
Art. 6 – Brand e proprietà intellettuale
Ciascuna Parte concede all’altra licenza non esclusiva e revocabile all’uso dei propri marchi e materiali esclusivamente per le finalità dell’Accordo, nel rispetto delle rispettive Brand Guidelines (Allegati D‑E).
Ogni contenuto creato congiuntamente sarà di co‑proprietà delle Parti, salvo diverso accordo scritto.
Art. 7 – Metriche, report e KPI
Le Parti concordano i seguenti KPI: [es. numero lead, registrazioni evento, conversion rate, ROAS].
Un Comitato di Progetto (n. [●] rappresentanti per Parte) si riunirà [mensilmente] per analizzare report e valutare azioni correttive.
Art. 8 – Approvazioni
Ogni materiale dovrà essere approvato per iscritto dal referente marketing di entrambe le Parti (Partner A: [nome‑email] – Partner B: [nome‑email]) entro [5] giorni lavorativi dalla ricezione.
Il silenzio‑assenso oltre tale termine varrà come approvazione.
Art. 9 – Riservatezza e privacy
Le Parti si impegnano a mantenere riservate le informazioni confidenziali scambiate; l’obbligo perdurerà per [3] anni dalla cessazione.
Ciascuna Parte sarà autonomo titolare del trattamento dei dati dei propri lead/clienti e garantirà la conformità al GDPR.
Art. 10 – Conformità legislativa
Le Parti garantiscono che le attività di marketing saranno conformi a:
Codice di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP);
Normativa consumeristica e privacy applicabile;
Regole delle piattaforme di advertising utilizzate.
Art. 11 – Recesso e risoluzione
Ciascuna Parte può recedere con preavviso scritto di [30] giorni.
In caso di grave inadempimento e mancata cura entro [15] giorni dalla diffida, l’altra Parte potrà risolvere l’Accordo ex art. 1456 c.c.
Art. 12 – Limitazione di responsabilità
Salvo dolo o colpa grave, la responsabilità complessiva di ciascuna Parte non potrà eccedere l’importo delle somme effettivamente corrisposte nell’ambito dell’Accordo nei 12 mesi precedenti l’evento lesivo.
Art. 13 – Legge applicabile e foro competente
L’Accordo è regolato dalla legge italiana.
Per ogni controversia sarà competente il Foro di [Città], con esclusione di altri fori concorrenti.
Letto, confermato e sottoscritto.
[Luogo], [data estesa]
Partner A
Partner B
___________________________
___________________________
Allegati
A. Piano di Co‑Marketing (Gantt, attività, responsabilità)B. Calendario di pubblicazione contenuti/EventiC. Modello Economico (ripartizione ricavi/offerte bundle)D. Brand Guidelines Partner AE. Brand Guidelines Partner BF. Modello di Lead‑Sharing & GDPR notice