Redigere un accordo tra confinanti è un passo fondamentale per prevenire controversie e tutelare i reciproci diritti in merito all’uso e alla gestione delle proprietà contigue. Che si tratti di delimitare i confini, disciplinare l’accesso a una servitù di passaggio, regolare la manutenzione di un muro divisorio o stabilire l’utilizzo di spazi comuni, una scrittura chiara e dettagliata consente di fissare per iscritto le volontà delle parti, offrendo certezza giuridica e tranquillità per il futuro. In questa guida troverai consigli pratici e indicazioni essenziali per redigere un accordo efficace, equilibrato e conforme alla normativa vigente, così da affrontare con serenità i rapporti di vicinato.
Come scrivere un accordo tra confinanti
Scrivere un accordo tra confinanti richiede innanzitutto la comprensione delle esigenze reciproche e delle specifiche questioni che si desidera regolare. Si tratta di un atto privato tra due o più soggetti proprietari di fondi contigui, che intendono disciplinare determinati aspetti relativi ai rapporti di vicinato, come ad esempio l’utilizzo di un passaggio comune, la manutenzione di un muro di confine, la regolazione di servitù oppure la definizione precisa dei limiti delle rispettive proprietà. Prima di redigere il documento, è fondamentale che le parti coinvolte si confrontino per chiarire le rispettive posizioni, individuando con precisione l’oggetto dell’accordo e le volontà da esprimere in modo inequivocabile.
Nel redigere il testo, occorre che l’accordo sia redatto in forma scritta, in modo chiaro e privo di ambiguità, utilizzando un linguaggio giuridico semplice ma preciso, così da non lasciare spazio a interpretazioni discordanti nel tempo. È necessario indicare con esattezza le generalità delle parti, ovvero nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e, se possibile, i dati catastali dei terreni o degli immobili confinanti oggetto dell’accordo. La descrizione dei beni deve essere il più dettagliata possibile, facendo riferimento alle particelle catastali e, se del caso, allegando una planimetria o una mappa, cosicché non sussistano dubbi sull’identificazione dei confini.
La parte centrale dell’accordo deve enunciare in modo specifico le obbligazioni e i diritti che ciascun confinante intende assumere. Se, ad esempio, si tratta di regolare il diritto di passaggio, occorre precisare quale sia il percorso, le modalità di utilizzo (ad esempio, solo pedonale o anche carrabile), le eventuali limitazioni di orario o di soggetti autorizzati. Se l’accordo concerne la manutenzione di un muro di confine, bisogna specificare chi ne sopporta i costi, come debbano essere ripartiti gli oneri e come si procederà in caso di lavori straordinari. Nel caso sia necessario, si possono inserire clausole che prevedano la possibilità di modifiche future, purché siano concordate tra le parti, oppure clausole di risoluzione in caso di inadempimento.
Affinché l’accordo abbia validità anche nei confronti di terzi, come eventuali futuri acquirenti dei fondi confinanti, è consigliabile procedere alla trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. In tal caso, l’atto dovrà essere redatto con le formalità richieste per gli atti pubblici o le scritture private autenticate, generalmente con l’intervento di un notaio. Se invece le parti intendono mantenere l’accordo in ambito strettamente personale, una semplice scrittura privata sottoscritta dalle parti sarà sufficiente, anche se in caso di contestazioni potrà essere utile avere testimoni o una data certa.
Non bisogna trascurare l’importanza di inserire nell’accordo una dichiarazione di piena consapevolezza e volontà da parte di tutti i firmatari, così da evitare future contestazioni sulla validità dell’atto. È opportuno che ciascuna parte riceva una copia conforme dell’accordo, firmata per esteso da tutti i soggetti coinvolti. In presenza di particolari complessità o di questioni tecniche, può essere opportuno avvalersi della consulenza di un professionista, come un avvocato o un tecnico catastale, affinché tutte le disposizioni siano conformi alle norme vigenti e tutelino efficacemente gli interessi delle parti. In questo modo, l’accordo tra confinanti diventa uno strumento efficace di prevenzione di controversie e di regolamentazione pacifica dei rapporti di vicinato.
Fac simile accordo tra confinanti
ACCORDO TRA CONFINANTI
Tra
Sig./Sig.ra ________________________________, nato/a a ______________________ il __/__/____, residente in ______________________, via ______________________ n. ____, C.F. ______________________, di seguito denominato/a “Primo Confinante”,
e
Sig./Sig.ra ________________________________, nato/a a ______________________ il __/__/____, residente in ______________________, via ______________________ n. ____, C.F. ______________________, di seguito denominato/a “Secondo Confinante”,
PREMESSO CHE
– Il Primo Confinante è proprietario dell’immobile sito in ______________________, identificato al Catasto Fabbricati/Terreni del Comune di ______________________, foglio ____, particella/e ____, subalterno/i ____;
– Il Secondo Confinante è proprietario dell’immobile sito in ______________________, identificato al Catasto Fabbricati/Terreni del Comune di ______________________, foglio ____, particella/e ____, subalterno/i ____;
– I due immobili confinano lungo il lato ______________________ con una linea di confine della lunghezza di circa ______ metri;
– Le parti intendono regolare i rapporti inerenti il confine comune;
TUTTO CIÒ PREMESSO
si conviene e stipula quanto segue:
1. Le parti riconoscono che il confine tra i rispettivi immobili è individuato come da planimetria allegata al presente accordo (Allegato “A”), che ne forma parte integrante e sostanziale.
2. Le parti si impegnano a rispettare la linea di confine così individuata e a non compiere atti che possano modificarne lo stato di fatto o di diritto senza previo consenso scritto dell’altra parte.
3. Eventuali opere di recinzione, manutenzione o interventi sul confine saranno realizzati previo accordo scritto tra le parti, che si impegneranno a suddividere equamente le spese, salvo diverso accordo.
4. In caso di controversie relative alla posizione del confine o all’esecuzione del presente accordo, le parti si impegnano a tentare una soluzione amichevole prima di adire le vie legali.
5. Il presente accordo ha validità a decorrere dalla data di sottoscrizione e sarà trascritto, se richiesto dalle parti, nei modi di legge.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____________, Data __/__/____
Il Primo Confinante
____________________________
Il Secondo Confinante
____________________________
Allegato: Planimetria dei confini (Allegato “A”)