Redigere un accordo di coproduzione teatrale è un passaggio fondamentale per garantire chiarezza, tutela e armonia tra tutte le parti coinvolte nella realizzazione di uno spettacolo. Questo documento, infatti, rappresenta la base su cui si costruisce la collaborazione, definendo ruoli, responsabilità, risorse e diritti di ciascun partner. In un settore creativo come quello teatrale, dove idee, professionalità e investimenti si intrecciano, un accordo ben strutturato non solo previene possibili malintesi, ma favorisce anche la realizzazione di progetti ambiziosi e condivisi. In questa guida esploreremo insieme gli elementi essenziali di un accordo di coproduzione, offrendo consigli pratici per scrivere un documento chiaro, completo ed efficace.
Come scrivere un accordo di coproduzione teatrale
Scrivere un accordo di coproduzione teatrale richiede una profonda comprensione sia degli aspetti artistici che di quelli legali e organizzativi che regolano una collaborazione tra due o più soggetti, siano essi compagnie, enti, teatri o produttori. Il documento deve essere redatto con chiarezza, precisione e attenzione ai dettagli, perché costituisce la base operativa e giuridica su cui si fonda l’intera realizzazione dello spettacolo.
Per iniziare, è fondamentale individuare con accuratezza le parti coinvolte, specificando la denominazione legale, le rappresentanze e i dati identificativi. La definizione delle parti non si limita a una mera formalità, ma determina chi sarà responsabile, a quali obblighi sarà tenuto e quali diritti potrà esercitare. Subito dopo, occorre descrivere l’oggetto dell’accordo, ovvero lo spettacolo o il progetto teatrale che si intende realizzare in coproduzione. Questa descrizione deve essere sufficientemente dettagliata da evitare fraintendimenti e includere titolo, autore, eventuali adattamenti, regia e ogni caratteristica peculiare dell’allestimento.
Uno dei nodi centrali dell’accordo riguarda la ripartizione degli oneri e degli investimenti. È necessario stabilire in modo trasparente chi si farà carico delle diverse spese – artistiche, tecniche, logistiche, promozionali, amministrative – e in che misura. A seconda delle capacità produttive dei partner, le quote di partecipazione possono essere paritarie o differenziate, e questo influenzerà inevitabilmente anche la successiva divisione dei ricavi. Allo stesso modo, devono essere chiariti i criteri di ripartizione di ogni eventuale utile derivante dalla vendita dei biglietti, dai diritti di rappresentazione o da altre fonti di guadagno. Le modalità di gestione del budget, le tempistiche dei versamenti e le procedure di rendicontazione meritano una trattazione accurata, per garantire trasparenza ed evitare futuri contenziosi.
Un altro aspetto essenziale riguarda l’organizzazione artistica: l’accordo deve specificare come saranno selezionati gli attori, i creativi e il personale tecnico, chi avrà l’ultima parola sulle scelte registiche, scenografiche, sui costumi e sulla composizione del cast. È importante che l’accordo preveda strumenti di confronto e risoluzione delle eventuali divergenze artistiche, per esempio attraverso la costituzione di una commissione interna o attribuendo poteri decisionali a una delle parti in determinati ambiti.
La pianificazione delle prove, delle recite e delle eventuali tournée va esplicitata con grande attenzione. Devono essere fissati i periodi e le sedi delle prove, la durata della produzione, le date delle anteprime e delle repliche, oltre alla distribuzione degli spettacoli tra le sedi dei diversi coproduttori. La gestione dei calendari e delle disponibilità degli spazi può essere fonte di attrito, per cui conviene dettagliare ogni aspetto logistico.
Non meno importante è la disciplina relativa ai diritti d’autore e ai diritti di sfruttamento dell’opera. L’accordo deve chiarire chi detiene i diritti sulle riprese video, sulle registrazioni audio, sulle fotografie e su ogni utilizzo futuro dell’opera, anche in forme diverse da quella teatrale. In quest’ottica, è essenziale prevedere clausole che tutelino le parti rispetto a eventuali utilizzi non autorizzati e che regolino la possibilità di cedere o licenziare il prodotto a terzi.
La comunicazione e la promozione dello spettacolo sono altrettanto rilevanti: occorre stabilire come saranno gestite le campagne pubblicitarie, chi curerà la grafica e i materiali promozionali, come saranno ripartite le spese e chi avrà la titolarità delle relazioni con i media e i potenziali sponsor. Anche la gestione del logo, dell’immagine coordinata e dei crediti deve essere regolamentata, così come la menzione delle parti coproduttrici in ogni materiale divulgativo.
Infine, ogni accordo di coproduzione deve prevedere una serie di clausole generali che regolino la durata dell’accordo, le modalità di recesso, le ipotesi di inadempienza, la risoluzione delle controversie e la legge applicabile. Le eventuali modifiche o integrazioni all’accordo dovrebbero essere consentite solo per iscritto e con il consenso di tutte le parti.
Redigere un accordo di coproduzione teatrale significa dunque coniugare sensibilità artistica, attenzione alle dinamiche collaborative e rigore giuridico, affinché ogni fase della produzione possa svolgersi in un clima di reciproca fiducia e trasparenza, tutelando i diritti di tutti i soggetti coinvolti e garantendo la migliore realizzazione possibile dello spettacolo.
Fac simile accordo di coproduzione teatrale
ACCORDO DI COPRODUZIONE TEATRALE
Tra
___________________________
(con sede legale in ___________________________, C.F./P.IVA ___________________________, rappresentato da ___________________________, in qualità di ___________________________, di seguito denominato “Primo Coproduttore”)
e
___________________________
(con sede legale in ___________________________, C.F./P.IVA ___________________________, rappresentato da ___________________________, in qualità di ___________________________, di seguito denominato “Secondo Coproduttore”)
PREMESSO CHE
– Le Parti intendono collaborare per la realizzazione e la produzione dello spettacolo teatrale dal titolo provvisorio ___________________________ (di seguito “lo Spettacolo”);
– Le Parti riconoscono l’opportunità di definire i rispettivi diritti e obblighi relativi alla coproduzione dello Spettacolo;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 – OGGETTO
Le Parti convengono di coprodurre lo Spettacolo denominato “___________________________”, la cui ideazione, realizzazione e messa in scena avverrà secondo le modalità previste dal presente accordo.
Art. 2 – CONTRIBUTI E ONERI
Ciascuna Parte si impegna a sostenere i seguenti contributi e oneri:
– Primo Coproduttore: ____________________________________________________________________
– Secondo Coproduttore: ____________________________________________________________________
Art. 3 – RIPARTIZIONE DEI COSTI
Le Parti convengono di ripartire i costi di produzione e gestione dello Spettacolo secondo le seguenti percentuali/modalità:
____________________________________________________________________
Art. 4 – RIPARTIZIONE DEI PROVENTI
I proventi derivanti dallo sfruttamento dello Spettacolo (biglietteria, vendite, diritti, etc.) saranno suddivisi come segue:
____________________________________________________________________
Art. 5 – TITOLARITÀ DEI DIRITTI
La titolarità dei diritti patrimoniali e morali relativi allo Spettacolo sarà così disciplinata:
____________________________________________________________________
Art. 6 – ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ
Le Parti definiranno congiuntamente il piano di lavoro, il calendario delle prove e delle recite, assegnando le relative responsabilità organizzative come segue:
____________________________________________________________________
Art. 7 – DURATA
Il presente accordo ha validità dalla data di sottoscrizione fino al ________________, salvo eventuali proroghe concordate per iscritto tra le Parti.
Art. 8 – RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e validità del presente accordo, le Parti si impegnano a tentare una soluzione bonaria; in difetto, sarà competente il Foro di ___________________________.
Art. 9 – DISPOSIZIONI FINALI
Ogni modifica al presente accordo dovrà essere effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le Parti.
Il presente accordo annulla e sostituisce ogni precedente intesa, verbale o scritta, tra le Parti in relazione all’oggetto.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ___________________________
Per il Primo Coproduttore
___________________________
Per il Secondo Coproduttore
___________________________