Nel mondo dell’ingegneria, la collaborazione rappresenta spesso la chiave per il successo di progetti complessi e innovativi. Un accordo di collaborazione ben strutturato tra due ingegneri non solo definisce ruoli, responsabilità e obiettivi comuni, ma tutela entrambe le parti prevenendo fraintendimenti e conflitti futuri. In questa guida, esploreremo i passaggi fondamentali per redigere un documento chiaro, efficace e conforme alle normative vigenti, offrendo consigli pratici e modelli utili per facilitare la creazione di un accordo solido e duraturo.
Come scrivere un accordo di collaborazione tra due ingegneri
Scrivere un accordo di collaborazione tra due ingegneri richiede attenzione sia agli aspetti tecnici della collaborazione sia a quelli legali e amministrativi. Il primo passo fondamentale consiste nel chiarire chi sono le parti coinvolte, includendo i dati anagrafici, i recapiti e, se necessario, i riferimenti agli ordini professionali di appartenenza. È importante specificare se l’accordo si stringe tra persone fisiche o tra studi tecnici rappresentati dagli ingegneri, poiché ciò può influire sulle responsabilità e sulle modalità operative.
Successivamente, bisogna definire con precisione l’oggetto della collaborazione. Occorre descrivere dettagliatamente le attività che i due ingegneri si impegnano a svolgere insieme, specificando eventuali progetti, ambiti di intervento, ruoli e compiti di ciascuno. È opportuno stabilire, fin dall’inizio, i limiti delle rispettive competenze e le modalità con cui verranno ripartite le responsabilità progettuali, esecutive e gestionali. Questo aiuta a prevenire equivoci e potenziali conflitti durante lo svolgimento della collaborazione.
Un altro elemento centrale riguarda la durata dell’accordo. È consigliabile indicare se la collaborazione è legata a uno specifico progetto o se si intende instaurare un rapporto continuativo nel tempo. In entrambi i casi, va precisato il periodo di validità, prevedendo anche la possibilità di rinnovo o di risoluzione anticipata nei casi di inadempienza o mutuo consenso.
Un aspetto delicato riguarda la gestione economica. L’accordo deve specificare le modalità di ripartizione dei compensi e delle spese, chiarendo se i pagamenti verranno effettuati in base alle singole prestazioni o a percentuali sul totale dei compensi ricevuti dal committente. È fondamentale anche stabilire chi emetterà le fatture e come verranno gestite le eventuali anticipazioni o i rimborsi spese.
La tutela della proprietà intellettuale è un punto che non va trascurato. Bisogna indicare come verranno gestiti i diritti su progetti, elaborati tecnici, brevetti o soluzioni innovative sviluppate congiuntamente. È utile prevedere clausole sulla riservatezza, affinché nessuna delle parti possa divulgare informazioni o documenti senza il consenso dell’altra.
Nel redigere l’accordo, è importante anche prevedere le modalità di coordinamento e comunicazione tra le parti. Può essere utile indicare la frequenza degli incontri, i canali preferenziali di comunicazione e le procedure da seguire in caso di necessità di modifica delle condizioni iniziali.
Infine, occorre disciplinare le ipotesi di controversia. Si possono prevedere tentativi di conciliazione o mediazione, oppure stabilire la competenza di un determinato foro in caso di ricorso alle vie giudiziarie. Una volta definito ogni aspetto, l’accordo andrà sottoscritto da entrambe le parti, preferibilmente in duplice copia, e ogni modifica successiva dovrà essere formalizzata per iscritto.
Redigere un accordo di collaborazione tra due ingegneri, dunque, significa costruire un documento chiaro, completo e dettagliato, che tuteli entrambe le parti e favorisca una collaborazione trasparente, efficace e duratura.
Fac simile accordo di collaborazione tra due ingegneri
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA INGEGNERI
Tra
Il Sig./La Sig.ra ____, nato/a a ____ il ____, residente in ____, C.F. , iscritto/a all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di __, n. iscrizione __, di seguito denominato/a “Ingegnere 1”;
e
Il Sig./La Sig.ra ____, nato/a a ____ il ____, residente in ____, C.F. , iscritto/a all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di __, n. iscrizione __, di seguito denominato/a “Ingegnere 2”;
Premesso che
- Gli Ingegneri intendono collaborare professionalmente per la realizzazione di attività di consulenza, progettazione e/o altre prestazioni ingegneristiche nell’ambito del progetto denominato “____”;
- Entrambe le parti sono in possesso delle competenze e delle abilitazioni necessarie allo svolgimento delle attività oggetto della collaborazione;
Si conviene e stipula quanto segue:
Art. 1 – Oggetto della collaborazione
Le parti collaboreranno nella realizzazione delle seguenti attività: ____
Le modalità operative e le specifiche mansioni saranno definite di comune accordo.Art. 2 – Durata
La collaborazione avrà durata dal __ al __, salvo proroga concordata per iscritto tra le parti.Art. 3 – Compensi e ripartizione
Il compenso complessivo per le attività svolte sarà di € ____, al netto di IVA e oneri di legge.
La ripartizione del compenso tra le parti sarà la seguente: - Ingegnere 1: __%
- Ingegnere 2: __%
Art. 4 – Obblighi delle parti
Ciascuna parte si impegna a:
a) Svolgere con diligenza e professionalità le attività affidate;
b) Rispettare la riservatezza sui dati e sulle informazioni acquisite;
c) Osservare le normative vigenti e il codice deontologico professionale.Art. 5 – Responsabilità
Le parti rispondono in solido verso terzi per gli atti compiuti nell’ambito della collaborazione, salvo diverso accordo scritto.
Eventuali responsabilità specifiche saranno così ripartite: ____Art. 6 – Risoluzione anticipata
La collaborazione potrà essere risolta anticipatamente da ciascuna parte con preavviso scritto di almeno giorni.Art. 7 – Controversie
Per ogni controversia derivante dal presente accordo, le parti si impegnano a tentare una composizione amichevole. In caso di mancato accordo, sarà competente il Foro di __.Art. 8 – Disposizioni finali
Il presente accordo rappresenta la volontà complessiva delle parti e sostituisce ogni precedente intesa verbale o scritta.
Eventuali modifiche e integrazioni dovranno essere redatte per iscritto e sottoscritte da entrambe le parti.Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data:
Ingegnere 1 ____
Ingegnere 2 ___