Redigere un accordo condominiale per la manutenzione delle parti comuni è un passaggio fondamentale per garantire una convivenza serena e una gestione efficiente degli spazi condivisi. In un condominio, infatti, la tutela e la cura di aree come scale, cortili, ascensori e facciate richiedono regole chiare, condivise e facilmente applicabili da tutti i condomini. Questa guida è pensata per accompagnare amministratori e residenti nella stesura di un documento che definisca in modo preciso responsabilità, modalità di intervento, criteri di ripartizione delle spese e procedure decisionali, così da prevenire conflitti e assicurare il buon funzionamento della vita condominiale.
Come scrivere un accordo condominiale per manutenzione parti comuni
Scrivere un accordo condominiale per la manutenzione delle parti comuni richiede innanzitutto una chiara comprensione sia delle norme del Codice Civile che regolano la materia, sia delle peculiarità specifiche del condominio in questione. È fondamentale partire dall’identificazione delle parti comuni che saranno oggetto dell’accordo, facendo riferimento, laddove necessario, ai documenti costitutivi del condominio come il regolamento condominiale e le tabelle millesimali, che definiscono i diritti e gli obblighi dei proprietari.
Nel redigere il testo, occorre descrivere in modo dettagliato le attività di manutenzione previste: bisogna specificare se si tratta di manutenzione ordinaria, straordinaria o di interventi specifici, come la riparazione di ascensori, il rifacimento del tetto, la tinteggiatura delle facciate o la cura del verde. Ogni intervento deve essere delineato con chiarezza, evitando ambiguità che potrebbero generare conflitti interpretativi tra i condomini.
Un aspetto centrale dell’accordo riguarda la ripartizione delle spese. È necessario indicare in modo preciso quali criteri verranno adottati per suddividere i costi tra i proprietari: generalmente si fa riferimento ai millesimi di proprietà, ma in alcuni casi, previo consenso unanime, si possono stabilire parametri diversi, ad esempio in base all’utilizzo effettivo della parte comune o alla posizione delle unità immobiliari. È importante citare esplicitamente la base normativa o il regolamento condominiale che giustifica la scelta effettuata, per evitare future contestazioni.
L’accordo deve poi individuare le modalità operative della manutenzione, come la scelta delle imprese esecutrici, le tempistiche degli interventi e le procedure per la riscossione delle quote. Può essere utile designare, all’interno dello stesso accordo, la figura responsabile della supervisione dei lavori, spesso l’amministratore di condominio, precisando i suoi compiti e le sue responsabilità. Nel caso in cui si opti per la costituzione di una commissione interna, bisogna definire la composizione, il funzionamento e i poteri di controllo e proposta.
Altro elemento fondamentale è la disciplina delle deliberazioni: l’accordo deve chiarire se è stato approvato all’unanimità o a maggioranza, specificandone la validità secondo le norme vigenti. La formalizzazione dell’accordo avviene generalmente per iscritto, con la sottoscrizione di tutti i condomini coinvolti o con l’allegazione del verbale dell’assemblea che ha approvato la delibera. Nel testo è bene inserire eventuali clausole che regolino la gestione delle controversie, prevedendo, ad esempio, la possibilità di ricorrere a strumenti di conciliazione prima di adire le vie giudiziarie.
Infine, è opportuno prevedere la durata dell’accordo, le modalità di rinnovo o modifica e le condizioni per la sua cessazione anticipata, nonché il richiamo agli obblighi di legge e di regolamento che restano comunque vigenti. Un accordo redatto in modo dettagliato, trasparente e conforme alla normativa costituisce uno strumento efficace per garantire una gestione armoniosa delle parti comuni e prevenire l’insorgere di contestazioni tra i condomini.
Fac simile accordo condominiale per manutenzione parti comuni
ACCORDO CONDOMINIALE PER LA MANUTENZIONE DELLE PARTI COMUNI
Tra
Il Condominio sito in ____, identificato in catasto al foglio __, particella __, rappresentato dall’Amministratore Sig./Sig.ra ____, nato/a a ____ il //, residente a __, C.F. _____,
e
I Condòmini sottoelencati:
- Sig./Sig.ra ____, nato/a a __ il //, residente a ____, C.F. ____;
- Sig./Sig.ra ____, nato/a a __ il //, residente a ____, C.F. ____;
- Sig./Sig.ra ____, nato/a a __ il //, residente a ____, C.F. ____;
(aggiungere ulteriori nominativi se necessario)PREMESSO CHE
- Le parti comuni dell’edificio necessitano di interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria relativi a: ___ (specificare le parti e la natura degli interventi);
- I condòmini intendono disciplinare le modalità di esecuzione, i costi e la ripartizione delle spese;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 – Oggetto dell’Accordo
Le parti si impegnano a procedere alla manutenzione delle seguenti parti comuni: _____, con le modalità e i tempi di seguito specificati.Art. 2 – Modalità di Esecuzione
Gli interventi saranno eseguiti dalla ditta ____, con sede in ____, P.IVA ____, secondo il preventivo allegato.
Data prevista di inizio lavori: //__
Data prevista di fine lavori: //__Art. 3 – Ripartizione delle Spese
Le spese saranno ripartite tra i condòmini come segue:
□ Secondo le tabelle millesimali
□ In parti uguali
□ Altra modalità: __Art. 4 – Pagamenti
I condòmini si impegnano a versare la propria quota entro il // sul conto corrente condominiale IBAN ____.Art. 5 – Rappresentanza
L’amministratore è incaricato di seguire i lavori e di effettuare i pagamenti alla ditta incaricata.Art. 6 – Controversie
Per ogni controversia relativa all’interpretazione o esecuzione del presente accordo, il foro competente è quello di _.Art. 7 – Allegati
Fanno parte integrante del presente accordo: - Elenco dei condòmini partecipanti
- Copia del preventivo lavori
- Eventuali ulteriori documenti: _
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____, data //_
Firma Amministratore ____
Firme Condòmini:
- ___
- ___
- ___
- ___
(aggiungere ulteriori firme se necessario)