Nel viaggio verso la creazione di un rapporto di locazione sereno ed equilibrato, l’accordo preliminare rappresenta una tappa cruciale, un ponte tra l’inizio delle trattative e la concretizzazione dell’intesa attraverso il contratto di locazione vero e proprio. Spesso trascurato o sottovalutato, questo documento gioca, tuttavia, un ruolo determinante nel prevenire disguidi e incomprensioni future, delineando con chiarezza le intenzioni, le aspettative e gli impegni delle parti ancor prima che le chiavi siano consegnate.
La stesura di un accordo preliminare di locazione, tuttavia, richiede non solo una comprensione approfondita dei principi legali che regolano il rapporto di locazione ma anche una buona dose di accortezza e previdenza, per anticipare e gestire le potenziali problematiche. Il presente manuale si propone di guidare i locatari e i locatori attraverso un percorso dettagliato alla composizione di un accordo preliminare efficace ed equo, offrendo al contempo spunti di riflessione sulle dinamiche relazionali che caratterizzano il rapporto di locazione.
Come scrivere un accordo preliminare di locazione
Scrivere un accordo preliminare di locazione richiede una comprensione approfondita sia delle norme legali che regolano gli affitti sia delle specificità del contratto che si intende stipulare. Un accordo di questo tipo, detto anche pre-contratto, fissa le condizioni sotto le quali si concorda di firmare un contratto di locazione in un secondo momento, spesso dopo il completamento di certe condizioni o verifiche.
Primo passo fondamentale nel redigere un accordo preliminare di locazione è la definizione chiara dell’oggetto dell’accordo stesso, ovvero l’immobile da affittare. È imperativo specificare in modo dettagliato l’indirizzo completo, una descrizione dell’immobile che includa metratura, numero di locali, eventuali arredi presenti e altre caratteristiche rilevanti. Questa sezione deve dipingere un quadro chiaro della proprietà per evitare fraintendimenti o contestazioni in futuro.
Successivamente, si deve procedere identificando in modo esplicito le parti coinvolte: il locatore (o locatori se più di uno) e il locatario (o locatari). Per ciascuna parte devono essere indicati il nome completo, la data di nascita, il codice fiscale e l’indirizzo residenziale. Questi dati sono cruciali per conferire validità legale all’accordo.
Uno degli aspetti più importanti di un accordo preliminare di locazione è la determinazione dei termini dell’accordo definitivo. Ciò include la durata del contratto di locazione che verrà stipulato successivamente, indicando l’inizio e la fine del periodo di locazione. Bisogna, inoltre, specificare l’importo del canone di locazione, la periodicità e modalità di pagamento, e ogni eventuale deposito cauzionale che il locatario dovrà versare come garanzia. Allo stesso modo, è importante descrivere in modo dettagliato le condizioni relative alle spese annesse all’immobile, specificando quali saranno a carico del locatario e quali a carico del locatore.
Una clausola importante in tale accordo preliminare riguarda l’impegno delle parti a procedere alla stipulazione del contratto definitivo entro un termine concordato, dopo l’avveramento di eventuali condizioni sospensive, come ad esempio la verifica della conformità dell’immobile alle norme edilizie o la sua idoneità all’utilizzo concordato. È essenziale includere disposizioni che regolino le conseguenze in caso di inadempimento di una delle parti, ad esempio prevedendo penali o diritti di recesso.
Non bisogna trascurare la necessità di includere una clausola di riservatezza, soprattutto se nel corso delle trattative si condivideranno informazioni sensibili o confidenziali. Inoltre, si dovrebbe considerare l’opportunità di inserire una clausola di mediazione o arbitraggio, stabilendo un metodo alternativo per la risoluzione di eventuali controversie che potrebbero sorgere prima della firma del contratto definitivo di locazione.
Infine, l’accordo preliminare deve essere redatto in più copie, una per ciascuna delle parti coinvolte, e deve essere firmato da tutti i partecipanti. È altamente raccomandato che la redazione e la revisione dell’accordo siano affidate a un professionista legale, per assicurare che tutti gli aspetti siano trattati correttamente e che l’accordo rispetti le normative vigenti.
Ricordiamo che l’accordo preliminare, sebbene non sia obbligatorio per legge come il contratto definitivo, riveste comunque una certa forza legale, imponendo alle parti un vincolo giuridico. Pertanto, la sua redazione non dovrebbe essere presa alla leggera, ma trattata con lo stesso livello di attenzione e cura di un contratto definitivo di locazione.
Fac simile accordo preliminare di locazione
ACCORDO PRELIMINARE DI LOCAZIONE
Tra:
[Il locatore], (di seguito denominato “Il Locatore”), con domicilio legale in [indirizzo completo], CF/P.IVA [inserire il codice fiscale o la partita IVA],
e
[Il locatario], (di seguito denominato “Il Locatario”), con domicilio in [indirizzo completo], CF [inserire il codice fiscale],
Premesso che:
[Il Locatore] è proprietario pieno e senza gravami dell’immobile sito in [indirizzo completo dell’immobile], iscritto al catasto/registro della proprietà con le seguenti specifiche: [descrivere le specifiche dell’immobile, es. categoria, foglio, particella ecc.].
[Il Locatario] è interessato alla locazione dell’immobile sopra descritto ai fini [specificare la destinazione d’uso, es. residenziale, commerciale, etc.].
Le parti, premesso quanto sopra, convengono quanto segue:
Art. 1 – Oggetto
Il presente accordo preliminare ha per oggetto l’impegno da parte del Locatore di concedere in locazione al Locatario l’immobile sopra descritto e da parte del Locatario di prendere in locazione il medesimo immobile alle condizioni che saranno definite in un successivo contratto di locazione.
Art. 2 – Condizioni
Le condizioni di locazione, comprensive di durata, canone, modalità di pagamento, spese accessorie, cauzione e ogni altra condizione saranno oggetto di dettagliata trattativa e saranno definite nel contratto definitivo di locazione.
Art. 3 – Contratto Definitivo
Le parti si impegnano a stipulare il contratto definitivo di locazione entro il [inserire data] presso lo studio del Notaio [inserire nome e cognome] sito in [inserire indirizzo].
Art. 4 – Penale
In caso di mancato rispetto degli impegni assunti con il presente accordo, la parte inadempiente sarà tenuta al pagamento di una penale pari a [inserire importo] Euro a favore dell’altra parte.
Art. 5 – Foro Competente
Per ogni controversia relativa alla validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente accordo, sarà competente in via esclusiva il Foro di [inserire luogo].
Art. 6 – Varie
Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Ogni modifica al presente accordo dovrà essere concordata per iscritto tra le parti.
Art. 7 – Privacy
Le parti dichiarano di essere informate circa il trattamento dei dati personali, ai sensi dell’attuale normativa sulla privacy, e di prestare il loro consenso al trattamento dei dati necessari per l’esecuzione del presente accordo e delle sue finalità.
Letto, confermato, e sottoscritto
Luogo e data: ________________________
Firma del Locatore: ________________________
Firma del Locatario: ________________________